Aiuto
A processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Capacity building w/ CO-Roma.it
#coroma Cooperativismo di quartiere
Informazioni su questo processo
Il percorso fa capo a un progetto più ampio che è quello di Co-Roma.it (http://co-roma.it/?page_id=2988) e consiste nell’avvio di un percorso di capacity building che ha l’obiettivo di attuare nuove sinergie e di fornire strumenti pratici a chi già opera nel campo della collaborazione per lo sviluppo sostenibile a Roma. L’obiettivo è quello di scoprire e formare nuovi "cooperatori di quartiere" che possano contribuire all’implementazione di progetti già attivi sul territorio o a generare nuove forme di cooperativismo urbano
Condividi