Aiuto
A processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Save the Date: Mapping!
#LME December 3rd- Save the Date!
Informazioni su questo processo
The third event in line with the European OpenHeritage project, dedicated to Centocelle by the artist Croma (Claudia Romagnoli) together with Mirko Pierri, artistic curator of a.DNA project, will take place on December 3rd. Afterwards, there will be a dialogue with Isabella Borrelli, Assistant Professor of Gender Politics at Luiss Guido Carli University and Mattia Moschini, socio-pedagogical educator on the theme of inclusion in schools. Finally, there will be a reading of the most beautiful poems from the Caviardage Contest, to pay homage to Pecora Elettrica, historical bookshop in Centocelle. The event is organised with the support of the European Horizon 2020 project "OpenHeritage" (GA n. 776766).
Thanks to B-folk and CooperACTiva for the organization of this event in line with the OpenHeritage project.
Condividi